Km97 - la Sala Prove di SUM

L’equalizzazione è una tecnica ben nota a noi tecnici e musicisti, in quanto ci permette sia di compensare eventuali disuniformità della risposta in frequenza (distorsione) che di ottenere una ben precisa tipologia di suono.

In generale non è possibile definire a priori l’equalizzazione che deve avere un dato strumento, senza considerare l’ambiente, il contesto. Tuttavia si possono dare delle  indicazioni di massima, da cui partire per evitare di ritrovarsi con suoni “agghiaccianti”.

Voce:  usate il low cat! Inutile cercare frequenze da 80 a 100 hz. Se volete un po’ d’aria o schiarire il segnale, intervenite sul range di frequenza che va dai 3 ai  5 Mhz.

Chitarra Acustica: taglia i bassi da 80Hz in giù. Se la tua chitarra suona come una lametta da barba, interveni sui medio – alti abbassandoli di un paio di dB all’interno del range che va dai 2 ai 5 Khz. Ti consiglio anche di provare More